“Verlascio” ovvero “girare intorno”
Franco Valente
Giacomo Devoto chiarisce che il termine Perilasio abbia un preciso riferimento alla sua forma fisica derivando da una parola della tarda romanità mutuata da due termini di provenienza greca. Si tratterebbe di perilasium nato dalla fusione dei termini greci perì (intorno) ed elao (girare). In altri termini Verlascio, non significherebbe altro che girare intorno.
Sulle testimonianze dell’uso di tale termine nelle aree più vicine a Venafro ci sono utili i riferimenti a Minturno e Cassino, ma anche in quelle più lontane di Salerno (Berolais) o Firenze e Lucca (Parlascio).
L’anfiteatro di Minturno è definito Urlasci o Vùrlasci. Quello di Atina si chiama Virilassi.
Per il Verlascio di Venafro, l’antico anfiteatro, vedi http://www.francovalente.it/?p=522
GoogleEarth aiuta a vedere dall’alto il Verlascio di Venafro e le sovrapposizioni analoghe di alcuni altri anfiteatri italiani
Fa piacere l’accostamento dell’anfiteatro di Vasto (di cui è ancora possibile osservare resti in opus reticulatum nelle murature circostanti) con altri “ben più noti”.
Come ulteriore verifica di quanto suddetto, sottolineo che sul lato ovest di piazza Rossetti (parte sx della foto) si affaccia la chiesa di S. Francesco di Paola, identificabile prima dell’anno Mille con S. Pietro in Verolaso, poi nel ‘400 S. Maria dè Varlasi o Guarlasi (od anche Parlasi o Parlari).
L’esistenza aggiuntiva della storica contrada dei Guarlati documenta quindi che anche a Vasto sia (stato) possibile “girare intorno”, insomma.
Forza dei toponimi al di là del tempo e dello spazio.
Saluti.
caro Franco,
ho già segnalato in un sito di venafro, che una cosa del genere, dovrebbe avere uno spazio ed un risalto maggiore. invece direi che, purtroppo, non è stato fatto il massimo per valorizzare una risorsa così importante! ma secondo me è ancora possibile. Ma la città deve imparare a conoscere meglio la propria storia e l’importanza di certe cose.
… anche io ci credo. Prima o poi la ragione prevarrà.
Spero di essere ancora in vita….
Ma è vero che hanno scoperto delle tombe a Venafro?
anfiteatro di rudiae